Visita esclusiva alla Tessitura Bevilacqua a Venezia – SABATO 1 APRILE

Quando Venezia era ancora un importante centro produttivo e commerciale, c’erano ben 6000 telai che tessevano il velluto; oggi, quelli della Tessitura Bevilacqua, sono rimasti gli ultimi telai settecenteschi funzionanti in città. Una preziosa, viva testimonianza di un’arte quasi perduta: quella del velluto tessuto a mano.
I telai che vedremo sono stati recuperati da Luigi Bevilacqua nel 1875 dalla Scuola della Seta della Serenissima (chiusa da Napoleone con un decreto che colpiva tutte le corporazioni artigiane di Venezia). Questi stessi telai sono raffigurati nell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert.
Conosceremo un velluto tipicamente veneziano, il velluto soprarizzo, il tipo di tessuto più pregiato e dalla manifattura più complessa.
Tra le tante forniture prestigiose della Tessitura Bevilacqua, oltre alle commissioni dal mondo ecclesiastico, gli arredi di dimore come il Quirinale, la Casa Bianca, la Casa Reale Saudita, il Cremlino, il salone Colonna del transatlantico Conte di Savoia, il teatro La Fenice e tantissimi altri.
Curiosi? Vi aspettiamo!

🗓 SABATO 1 APRILE 2023
1° gruppo: ⏰9.30
2° gruppo: ⏰10.30
3° gruppo: ⏰11.30
4° gruppo: ⏰14.00
5° gruppo: ⏰15.00
6° gruppo: ⏰16.00

📣 ACCOMPAGNAMENTO: visita condotta dalla tessitrice della Tessitura Bevilacqua
DURATA: 1h
⚙️ Gruppo massimo di 15 partecipanti
🦽 BARRIERE ARCHITETTONICHE: Sono presenti barriere architettoniche
🐶 CANI: i nostri amici a quattrozampe non sono ammessi
📍 RITROVO: Campo San Giacomo dell’Orio, Venezia (VE)

🎟 CONTRIBUTO:
25 euro adulti
15 euro ridotto fino a 16 anni

✒️ PRENOTAZIONE:
Evento organizzato da Tour ed eventi (P.Iva 12412330966)

Inserisci il numero totale dei partecipanti.

-
+
Evento organizzato da “Tour ed eventi” (P.Iva 12412330966)

Recensioni

 1135 recensioni

 da chiara
Evento a cui ha partecipato: villa EMO CAPODILISTA

bellissima visita, una sorpresa!


 da Liana
Evento a cui ha partecipato: Villa Emo Capodilista

Volevo segnalare che la visita è iniziata in ritardo e che c’erano troppe persone iscritte tanto che il gruppo è stato diviso in due.

Se io non avessi visitato nel primo gruppo la villa non sarei potuta rimanere oltre tanto che non ho praticamente visto il giardino.

Bella l’idea dell’ accompagnamento musicale che però se ne è andato forse perché oltre i tempi stabiliti. Preferirei che i tempi fossero più chiari in modo che uno si può organizzare su quanto tempo serve e se aspettare o meno per la visita e se ci sono dei ritardi.

Mi era stato detto che un gruppo aveva la guida per la villa e una per la parte fuori in realtà la guida era unica.

La Villa stupenda.


 da Marilisa
Una meraviglia
Evento a cui ha partecipato: Villa Emo Capolista

Villa spettacolare nel suo genere. Molto brava e preparata la guida.

Faccio solo notare che il pagamento dovrebbe essere predisposto anche con il POS, i contanti non sono sempre disponibili e questo può mettere in difficoltà il visitatore.


 da Mariella
Quello che non immaginavo
Evento a cui ha partecipato: Sotterranei vicenza

È stata un'ottima esperienza molto brava e competente anche la nostra guida


 da Serena
Castello di Thiene
Evento a cui ha partecipato: Sabato 18 marzo

Guida bravissima, ottimo livello di conoscenza della storia e dell'arte. Esperienza super.

Pagina 1 di 227:
«
 
 
1
2
3
 
»