VILLA TIEPOLO PASSI: VISITA GUIDATA AL TRAMONTO – SABATO 20 AGOSTO

Il primo insediamento di Villa Tiepolo Passi risale agli inizi del ‘500, quando la potente famiglia dei Tiepolo occupa il Casteo di Carbonera, un antico castelliere paleoveneto.
In epoca romana, divenne un castrum strategico equidistante dal fiume Sile, da Treviso e dalla via Claudia Augusta. Quando vi giunsero i Tiepolo mantennero intatte le caratteristiche del luogo e vi costruirono la Villa: prima magazzini, granai e stalle, poi, nei primi del ‘600, su commissione di Ermolao Tiepolo, Casa padronale e barchesse; un barocco veneziano di prima maniera, secondo la moda e gli stilemi di Vincenzo Scamozzi, allievo del Palladio.
Nel corso dei secoli la casa venne impreziosita da artisti di fama: Giovanbattista Canal, nipote del Canaletto, che affrescò la Cappella Gentilizia secondo i canoni della scuola dei Tiepolo pittori (1775); Francesco Frigimelica il Vecchio la cui quadreria si ammira nel Portego della Villa. In epoca napoleonica la Villa passò in eredità alla nobile famiglia veneziana dei Valier e poco dopo, sempre per vie parentali, ai Conti Passi de Preposulo, antica famiglia bergamasca, che tuttora vi abita. Durante la Grande Guerra la Villa divenne ospedale chirurgico della Croce Rossa Italiana. Vi soggiornarono il re Vittorio Emanuele, i generali Diaz e Cadorna.
Oggi la Villa è sede di un’azienda agricola, meta di turismo culturale ed eventi esclusivi.
Siete pronti a scoprire questo tesoro insieme a noi?
🗓️ SABATO 20 AGOSTO 2022
1° Turno di VISITA ⏰ 17.30
2° Turno di VISITA ⏰ 18.30
3° Turno di VISITA ⏰ 19.15
4° Turno di VISITA ⏰ 20.00
📍RITROVO: Via Brigata Marche, 24, Carbonera, Treviso
⏳ DURATA: 1h30
🎟️CONTRIBUTO:
12 euro ADULTI
8 euro ridotto dagli 8 ai 21 anni
GRATUITO fino ai 7 anni
🦽 BARRIERE ARCHITETTONICHE: Sono presenti barriere architettoniche
🐶CANI: ammessi solo se tenuti in braccio
✒️PRENOTAZIONE
Altre date disponibili:
Recensioni
Ho partecipato sabato scorso alla visita serale al castello Colleoni a Thiene assieme alle mie 3 figlie. È stata davvero una serata piacevole ed interessante! Un grazie particolare alla bravissima ragazza che c ha fatto da guida: ha saputo catturare l’attenzione di grandi e piccoli trasmettendoci tutta la sua passione !
Proposte interessanti. Organizzazione sempre perfetta. Guide preparate e coinvolgenti . Continuerò a partecipare molto volentieri
Complimenti per l'organizzazione, le guide, i luoghi in tutti gli eventi a cui ho partecipato. Continuate così.
E' stato emozionante aver avuto l'opportunità grazie a Voi di entrare, dopo tanti anni, alla Basilica di Venezia .... e di sera! simpatica e preparata la guida meno le guardie che ci hanno fatto uscire prima del tempo stabilito.
mi sono piaciute le storie di fantasmi e dei passaggi segreti e tutto il resto della storia del castello.