Villa Roberti: tra il Veronese e lo Zelotti – DOMENICA 28 AGOSTO

La famiglia Roberti era una famiglia di banchieri originaria di Reggio Emilia che, a partire dal Duecento, aveva iniziato ad allargare la propria influenza in Veneto.
Antonio Roberti comprò i terreni di Brugine e li rese il centro di una vasta azienda agricola.
Tra Quattrocento e Cinquecento la famiglia Roberti si arricchì enormemente, così Girolamo Roberti decise di far costruire una nuova casa in muratura che sostituisse la precedente, ormai troppo modesta. Lo fece entro il 1553, in occasione del matrimonio del nipote Francesco con una nobildonna locale, Lucia da Rio, commissionandone progetto e realizzazione al giovane architetto Andrea da Valle, coevo di Palladio e Falconetto. Il da Valle divenne poi famoso per l’intervento a Villa dei Vescovi di Luvigliano, per il progetto della Basilica di Santa Giustina e della chiesa del Torresino a Padova.
Girolamo Roberti affidò poi l’incarico di decorare la villa ad un gruppo di giovani artisti veronesi, i cui membri principali erano Giambattista Zelotti e Paolo Veronese, i quali iniziavano proprio in quegli anni ad ottenere importanti commissioni come il soffitto di Palazzo Ducale a Venezia, la celebre Villa Emo a Fanzolo (TV) e il Castello del Catajo di Battaglia Terme (PD).
DOMENICA 28 AGOSTO 2022
1° turno: ⏰ 10.00
2° turno: ⏰ 11.30
3° turno: ⏰ 15.00
4° turno: ⏰ 16.30
⏳ DURATA: 1h30
📍 RITROVO: Via Roma 96 Brugine 35020 (PD)
🎟️CONTRIBUTO:
– 14 euro ADULTI
– 6 euro RAGAZZI fino ai 16 anni
📣ACCOMPAGNAMENTO: visita condotta da guida professionista abilitata
🦽 BARRIERE ARCHITETTONICHE: Sono presenti barriere architettoniche
🐶CANI: ammessi solo se tenuti in borsa o in braccio
✒️ PRENOTAZIONE
Recensioni
Ho partecipato sabato scorso alla visita serale al castello Colleoni a Thiene assieme alle mie 3 figlie. È stata davvero una serata piacevole ed interessante! Un grazie particolare alla bravissima ragazza che c ha fatto da guida: ha saputo catturare l’attenzione di grandi e piccoli trasmettendoci tutta la sua passione !
Proposte interessanti. Organizzazione sempre perfetta. Guide preparate e coinvolgenti . Continuerò a partecipare molto volentieri
Complimenti per l'organizzazione, le guide, i luoghi in tutti gli eventi a cui ho partecipato. Continuate così.
E' stato emozionante aver avuto l'opportunità grazie a Voi di entrare, dopo tanti anni, alla Basilica di Venezia .... e di sera! simpatica e preparata la guida meno le guardie che ci hanno fatto uscire prima del tempo stabilito.
mi sono piaciute le storie di fantasmi e dei passaggi segreti e tutto il resto della storia del castello.