Villa Gallarati Scotti ed il suo parco romantico – SABATO 15 APRILE

La Villa Gallarati Scotti di Fontaniva, già Ca’ Orsato e Villa Cittadella Vigodarzere, risale almeno ai primi anni del XVI secolo.
Elegante nelle sue geometrie neoclassiche, si ritiene sia appartenuta in origine alla famiglia dei Da Fontaniva, e che solo poi sia passata agli Orsato, per via matrimoniale.
Proprietà Cittadella Vigodarzere dal 1848, venne lasciata in eredità da Fabrizio Orsato ad Andrea Cittadella Vigodarzere, dopo averla circondata con un magnifico giardino all’inglese, attribuito a G. Jappelli.
Nei secoli successivi divenne prima osservatorio meteorologico a livello nazionale, poi ospedale da campo durante la prima guerra mondiale, e infine requisita ai legittimi proprietari, quartier generale nazista. La Villa fu da sempre meta privilegiata di personaggi illustri della vita politica nazionale e delle arti; vi soggiornarono tra gli altri, Puccini, Croce, De Gasperi, il generale Cadorna.
Il nome attuale deriva dall’unione di Aurelia Cittadella Vigodarzere con il letterato e diplomatico milanese Tommaso Gallarati Scotti, avvenuta nel 1918.
Monumento nazionale dal 1925 è inserita in un ambiente naturale di grande pregio, essendo inquadrata all’interno di un ampio giardino all’inglese perfettamente conservato, in cui si possono ritrovare gli stilemi tipici del parco romantico: dolci declivi, sentieri sinuosi, piccoli ruscelli e una cornice arborea di grande effetto che arricchisce le sponde di un suggestivo specchio d’acqua centrale.
Completamento scenografico irrinunciabile all’architettura d’insieme, il parco risale al secondo decennio del 1800 e copre un’estensione di circa tre ettari. Presenta una notevole varietà di specie vegetali, alcune secolari.
In un luogo appartato si può scorgere infine la graziosa cappella gentilizia in stile neogotico fiorito, ricostruita in onore del conte Fabrizio Orsato tra il 1848 e il 1850 e progettata da Pietro Selvatico Estense, allievo dello Jappelli.
👇 Cosa vedremo:
– Il Piano terra della Villa
– Il Parco su base Jappelliana
– La cappella gentilizia
SABATO 15 APRILE:
1° turno: ⏰ 10.45
2° turno: ⏰ 11.30
3° turno: ⏰ 15.00
4° turno: ⏰ 15.45
5° turno: ⏰ 16.30
6° turno: ⏰ 17.15
⏳ DURATA: 1h30
📣ACCOMPAGNAMENTO: visita condotta da guida professionista abilitata
📍RITROVO: Via Guglielmo Marconi, 61, 35014 Fontaniva PD
🎟️CONTRIBUTO:
15 euro ADULTI
7 euro RAGAZZI fino ai 16 anni
🦽 BARRIERE ARCHITETTONICHE: Sono presenti barriere architettoniche nel parco, visitabile la villa.
🐶CANI: al guinzaglio nel parco (rispettiamo la fauna selvatica!), in villa ammessi solo se tenuti in braccio
✒️ PRENOTAZIONE
Recensioni
bellissima visita, una sorpresa!
Volevo segnalare che la visita è iniziata in ritardo e che c’erano troppe persone iscritte tanto che il gruppo è stato diviso in due.
Se io non avessi visitato nel primo gruppo la villa non sarei potuta rimanere oltre tanto che non ho praticamente visto il giardino.
Bella l’idea dell’ accompagnamento musicale che però se ne è andato forse perché oltre i tempi stabiliti. Preferirei che i tempi fossero più chiari in modo che uno si può organizzare su quanto tempo serve e se aspettare o meno per la visita e se ci sono dei ritardi.
Mi era stato detto che un gruppo aveva la guida per la villa e una per la parte fuori in realtà la guida era unica.
La Villa stupenda.
Villa spettacolare nel suo genere. Molto brava e preparata la guida.
Faccio solo notare che il pagamento dovrebbe essere predisposto anche con il POS, i contanti non sono sempre disponibili e questo può mettere in difficoltà il visitatore.
È stata un'ottima esperienza molto brava e competente anche la nostra guida
Guida bravissima, ottimo livello di conoscenza della storia e dell'arte. Esperienza super.