Verona sotterranea: viaggio nella città segreta – SABATO 3 settembre

Un’insolita Verona, quella che si nasconde sotto i nostri piedi.
L’itinerario comprende la visita di due suggestive aree archeologiche sotterranee che ci porteranno alla scoperta della Verona romana meno nota. Si partirà dall’area archeologica del Criptoportico capitolino di Corte Sgarzerie, in Corte Sgarzerie 8p, situata all’interno del bel loggiato quattrocentesco denominato Loggia del Mangano. L’area ospita i resti delle strutture del corridoio seminterrato che si trovava alla base del più importante tempio cittadino, il Capitolium (metà I sec. a.C.), e dà la possibilità di comprendere non solo come fosse costruito questo monumento e come si presentasse in età romana, ma anche di capire quali dinamiche portarono alla sua distruzione e all’accrescersi della città su se stessa nel corso del tempo.
Si proseguirà poi per l’area archeologica di Via San Cosimo, in via San Cosimo 3, che si trova all’interno dell’Istituto religioso Figlie di Gesù. Questo sito permette di apprezzare molto chiaramente l’evoluzione del sistema difensivo di Verona dall’epoca della fondazione della città romana fino al VI secolo d.C. Qui è conservato infatti un tratto delle mura di cinta del I sec. a. C., che furono restaurate e provviste di torri a sperone nel corso dei secoli successivi, oltre ai resti di una domus di età imperiale che fu edificata nei pressi della cortina romana. Ad arricchire il sito, infine, è la presenza del più visibile e ben conservato esempio delle mura che re Teodorico eresse a Verona nel VI sec. .d C., a pochi metri da quelle romano-repubblicane.
SABATO 3 SETTEMBRE 2022
1° Turno di VISITA ⏰ 10.00
2° Turno di VISITA ⏰ 10.45
3° Turno di VISITA ⏰ 11.30
4° Turno di VISITA ⏰ 15.00
5° Turno di VISITA ⏰ 15.45
5° Turno di VISITA ⏰ 16.30
RITROVO: piazza Nogara, angolo con Via San Cosimo, Verona
📣 VISITA condotta da archeologa
🦽 BARRIERE ARCHITETTONICHE: Sono presenti barriere architettoniche
🐶CANI: i nostri amici a quattrozampe NON sono ammessi
⏳ DURATA: 1h45
CONTRIBUTO:
14 euro ADULTI
6 euro ridotto RAGAZZI fino a 16 anni
(comprensivo di biglietto di ingresso alla zona archeologica)
PRENOTAZIONE:
Recensioni
Ho partecipato sabato scorso alla visita serale al castello Colleoni a Thiene assieme alle mie 3 figlie. È stata davvero una serata piacevole ed interessante! Un grazie particolare alla bravissima ragazza che c ha fatto da guida: ha saputo catturare l’attenzione di grandi e piccoli trasmettendoci tutta la sua passione !
Proposte interessanti. Organizzazione sempre perfetta. Guide preparate e coinvolgenti . Continuerò a partecipare molto volentieri
Complimenti per l'organizzazione, le guide, i luoghi in tutti gli eventi a cui ho partecipato. Continuate così.
E' stato emozionante aver avuto l'opportunità grazie a Voi di entrare, dopo tanti anni, alla Basilica di Venezia .... e di sera! simpatica e preparata la guida meno le guardie che ci hanno fatto uscire prima del tempo stabilito.
mi sono piaciute le storie di fantasmi e dei passaggi segreti e tutto il resto della storia del castello.