Peschiera del Garda, la perla del Garda: il Fascino del Lago e della sua Storia – SABATO 4 NOVEMBRE

L’acqua è sempre stata per Peschiera un elemento essenziale: pesca, commercio e difesa militare sono i i fils rouges che attraversano nei secoli la storia di “Ardelicae Pischeriae” come la chiamavano i Romani. L’acqua del grande bacino lacustre che raggiunge nel suo limite più a Nord le Alpi del Trentino qui viene convogliata nel fiume Mincio che prosegue poi il suo corso verso Mantova e termina nel Po. Dalle montagne al mare Adriatico: un passaggio estremamente importante, facile capire quanto Peschiera fosse in una posizione nevralgica. Dal medioevo fino al XX secolo Peschiera assume una rilevanza militare: Mastino della scala prima, poi la serenissima, i francesi nel XVIII secolo, gli austriaci, fino ad giungere all’unità d’Italia e alla prima guerra Mondiale. Durante tutte le tappe fondamentali della storia italiana Peschiera è stata usata come fortilizio, motivo per il quale durante la nostra visita guidata potremo commentare: le mura patrimonio Unesco dal 2017, le porte, l’Ospedale Militare d’Armata, l’antica Piazza d’Armi oggi Piazza Ferdinando di Savoia, la Chiesa di San Martino, il complesso della Rocca, i quartieri militari asburgici e il palazzo del Provveditore veneto, il tutto sovrastati da un tappeto di stelle e circondato da una rilucente e grande distesa d’acqua dove ora le anguille tranquillamente continuano il loro corso verso il mare.

SABATO 4 NOVEMBRE | ORARI e TURNI
1° gruppo ⏰ 10.00
2° gruppo ⏰ 11.30
3° gruppo ⏰ 14.30
4° gruppo ⏰ 16.00

📍 RITROVO: davanti al Monumento Artiglieri, via Campo Sportivo 20, davanti a Porta Brescia – Peschiera del Garda VR (si prega di organizzarsi col dovuto anticipo per parcheggiare e raggiungere il punto di incontro)

📣ACCOMPAGNAMENTO: visita condotta da guida professionista abilitata
DURATA: itinerario: 1h30 ora circa
💵CONTRIBUTO:
13 euro ADULTI
5 euro RAGAZZI fino a 16 anni

✒️ PRENOTAZIONE

Inserisci il numero totale dei partecipanti.

-
+

DOMANDE FREQUENTI SULLE PRENOTAZIONI

Prima di prenotare, se hai dubbi o domande sul funzionamento e sul processo di prenotazioni, leggi le nostre FAQ!

Evento organizzato da “Tour ed eventi” (P.Iva 12412330966)

Recensioni

 2601 recensioni

 da NICOLA
ESTE
Evento a cui ha partecipato: ESTE PERLA DEI COLLI EUGANEI

SPLENDIDO POMERIGGIO DI SOLE ALLIETATO DA UN MOMENTO CULTURALE INTERESSANTE E COINVOLGENTE. COMPLIMENTI ALLA GUIDA CHE HA SAPUTO COINVOLGERE LA DISABILE CHE ACCOMPAGNAVO E CHE HA GRADITO.


 da Antonio
Evento a cui ha partecipato: Visita Casa Fioroni

Molto interessanti la storia della Casa- Museo e i materiali espositivi con l’aggiunta di una guida davvero competente e brillante da parte del Direttore. Complimenti!


 da Elisa Cazzaro
Parco Cittadella Vigodarzere
Evento a cui ha partecipato: Parco Cittadella Vigodarzere

Ringrazio Elena che è sempre stupenda nella sua entusiastica spiegazione delle meraviglie che abbiamo la fortuna di visitare grazie a Veneto Segreto. Bello essere stati accolti dal cordiale e simpatico benvenuto del Conte Valmarana.


 da Sonia Filippi
Evento a cui ha partecipato: Este domenica 24 Settembre

Bravissima la guida, molto preparata. Esposizione coinvolgente.

Grazie, alla prossima.

Sonia


 da FLAVIA BATTISTUTTA
museo fondazione fioroni
Evento a cui ha partecipato: visita Museo Fondazione Fioroni

Siamo stati accolti dal direttore del Museo che ci ha fatto da guida. Ha saputo illustrare in modo completo sia la storia della fondatrice, sia l'evoluzione del museo e il museo oggi. Il tutto inserito nella storia della città e quella italiana.

La visita è stata molto interessante. Interessanti anche i reperti esposti.

Visita da consigliare.

Pagina 1 di 521:
«
 
 
1
2
3
 
»