Le Roccaforti Veneziane: Forte Sant’Andrea e Torre Massimiliana – Lunedì 1 maggio

Un itinerario alla scoperta delle 2 ROCCAFORTI VENEZIANE: il Forte di Sant’Andrea e la Torre Massimiliana. Le raggiungeremo partendo da Altino con 1h20 di navigazione a bordo del BRAGOZZO, imbarcazione tipica lagunare e scopriremo la storia di questi 2 luoghi mitici che hanno permesso alla Repubblica Serenissima di difendersi da attacchi ed invasioni di barche di pirati e nemici stranieri.
Il FORTE di SANT’ANDREA
Opera dell’architetto veronese Michele Sanmicheli, autore di numerose costruzioni civili e militari rimaste celebri in tutti i domini della Serenissima: con le sue cannoniere a pelo d’acqua rendeva quasi impossibile l’ingresso di eventuali navi nemiche nella città. Tra le due sponde durante la Repubblica di Venezia avveniva la celebrazione dello Sposalizio del Mare il giorno dell’Ascensione. Tale ricorrenza veniva chiamata Festa della Sensa ed auspicava il possesso del mare ai veneziani.
LA TORRE MASSIMILIANA
La Torre Massimiliana è una fortezza ottocentesca posta sull’isola di Sant’Erasmo nella laguna Veneta, presso l’estremità che si rivolge al Lido. È parte del più vasto complesso del Forte di Sant’Erasmo o Forte Massimiliano, una piazzaforte costruita sotto i Francesi e gli Austriaci su precedenti installazioni difensive.
🗓 Lunedì 1 MAGGIO
🛥️Primo gruppo: Partenza ore 8.45 – Rientro ore 13.30 circa
🛥️Secondo gruppo: Partenza ore 14.30 – Rientro ore 18.30 circa
📍 RITROVO (con parcheggio e imbarco): Il ritrovo è al Pontile Laguna FLA Group Srl, Quarto d’Altino Porte (VE)
Segnaposto GMAPS: https://goo.gl/maps/5gwgjbZRoCLxu4cm6
🎟 QUOTA ISCRIZIONE:
25 euro adulti
10 euro ridotto fino a 16 anni
✒️ PRENOTAZIONE
Recensioni
bellissima visita, una sorpresa!
Volevo segnalare che la visita è iniziata in ritardo e che c’erano troppe persone iscritte tanto che il gruppo è stato diviso in due.
Se io non avessi visitato nel primo gruppo la villa non sarei potuta rimanere oltre tanto che non ho praticamente visto il giardino.
Bella l’idea dell’ accompagnamento musicale che però se ne è andato forse perché oltre i tempi stabiliti. Preferirei che i tempi fossero più chiari in modo che uno si può organizzare su quanto tempo serve e se aspettare o meno per la visita e se ci sono dei ritardi.
Mi era stato detto che un gruppo aveva la guida per la villa e una per la parte fuori in realtà la guida era unica.
La Villa stupenda.
Villa spettacolare nel suo genere. Molto brava e preparata la guida.
Faccio solo notare che il pagamento dovrebbe essere predisposto anche con il POS, i contanti non sono sempre disponibili e questo può mettere in difficoltà il visitatore.
È stata un'ottima esperienza molto brava e competente anche la nostra guida
Guida bravissima, ottimo livello di conoscenza della storia e dell'arte. Esperienza super.