La villa veneta ai tempi del barocco: Villa Fracanzan Piovene – DOMENICA 2 APRILE

Nel 1316 la famiglia Fracanzan acquistò in Orgiano terreni e fabbricati, nucleo originale dell’attuale complesso.
Nei secoli successivi i Fracanzan parteciparono alla vita politica della zona e contribuirono alle bonifiche dei terreni circostanti secondo i grandi progetti della Repubblica Veneta.
All’inizio del 1700 la famiglia Fracanzan, diventata tra le più importanti di Vicenza, per consolidare la propria immagine, commissionò all’architetto luganese Francesco Muttoni il progetto della villa e del giardino.
La villa fu sede di un importante salotto letterario e a lungo vi soggiornò Elisabetta Turra Caminer (Venezia 1751 – Orgiano 1796), prima donna giornalista del tempo, nota per le sue idee illuministiche.
Il paese di Orgiano, inserito in una centuriazione romana, poi zona di insediamento longobardo, fu coinvolto in tutte le vicende storiche degli ultimi secoli. La villa fu occupata dalle truppe napoleoniche dopo la battaglia di Arcole, dai soldati austriaci nel 1866, dai comandi italiani durante la prima guerra mondiale e dalla Wehrmacht nel 1945.
Nel 1870 i beni dei Fracanzan furono rilevati dagli Orgian e passarono quindi per successione alla famiglia Piovene.
DOMENICA 2 APRILE 2023
ORARI e TURNI di VISITA
1° gruppo ⏰ 10.00
2° gruppo ⏰ 11.30
3° gruppo ⏰ 15.00
4° gruppo ⏰ 16.30
📍 RITROVO: all’ingresso di Villa Fracanzan Piovene, Via San Francesco 6, 36040 Orgiano (VI).
📣 ACCOMPAGNAMENTO: visita condotta da guida professionista abilitata
⏳ DURATA: itinerario: 1h30
🎟️ CONTRIBUTO:
– 13 euro ADULTI
– 6 euro RAGAZZI fino a 16 anni
(comprensivo di biglietto di ingresso alla villa)
L’itinerario si svolge prevalentemente al coperto dunque si farà anche in caso di pioggia
🦽 BARRIERE ARCHITETTONICHE: sono presenti barriere architettoniche
🐶 CANI: Cani di piccola taglia ammessi al guinzaglio o in braccio.
✒️ PRENOTAZIONE
Evento organizzato da Tour ed eventi (P.Iva 12412330966)
Recensioni
bellissima visita, una sorpresa!
Volevo segnalare che la visita è iniziata in ritardo e che c’erano troppe persone iscritte tanto che il gruppo è stato diviso in due.
Se io non avessi visitato nel primo gruppo la villa non sarei potuta rimanere oltre tanto che non ho praticamente visto il giardino.
Bella l’idea dell’ accompagnamento musicale che però se ne è andato forse perché oltre i tempi stabiliti. Preferirei che i tempi fossero più chiari in modo che uno si può organizzare su quanto tempo serve e se aspettare o meno per la visita e se ci sono dei ritardi.
Mi era stato detto che un gruppo aveva la guida per la villa e una per la parte fuori in realtà la guida era unica.
La Villa stupenda.
Villa spettacolare nel suo genere. Molto brava e preparata la guida.
Faccio solo notare che il pagamento dovrebbe essere predisposto anche con il POS, i contanti non sono sempre disponibili e questo può mettere in difficoltà il visitatore.
È stata un'ottima esperienza molto brava e competente anche la nostra guida
Guida bravissima, ottimo livello di conoscenza della storia e dell'arte. Esperienza super.