EVENTO SOCI: tra velluti e antichi manoscritti al Museo San Pio X – Lunedì 24 aprile

Salzano, paesello che si colloca al centro del triangolo Venezia, Padova e Treviso, è una delle due parrocchie al mondo che hanno avuto un parroco divenuto poi Papa (la seconda è S. Miguel in Argentina con l’attuale Papa Francesco). Il Museo parrocchiale, intitolato proprio a Pio X (quel Giuseppe Sarto che fu appunto parroco di Salzano dal 1867 al 1875), ospita i segni del suo passaggio, oltre che un’affascinante collezione di paramenti sacri e vari oggetti di argenteria.
Della figura di Pio X potremmo ammirare le lettere autografe verso la sua parrocchia (a cui ha concesso “in aeternum” il titolo di Monsignore ai parroci che verranno), possiamo ammirare l’originale del catechismo,che sarà poi perfezionato e divulgato in tutto il mondo durante il suo pontificato, e altri oggetti personali (orologi, tovaglioli, e perfino il letto) che furono di Giuseppe Sarto, poi Papa Pio X.
Nonostante il sostanzioso furto di argenteria fatto dai soldati napoleonici il 6 giugno 1797, il museo
conserva ancora croci, ostensori e calici come quello donato a Pio X dai Vescovi francesi nel 1906 dopo la
rottura diplomatica della Santa Sede con la Francia.
Irrinunciabile la visita ai paramenti sacri, in cui sarà possibile ammirare la pianeta in velluto “soprarizzo” con ricami del Quattrocento: esemplare rarissimo rispetto al grado di conservazione, è stata esposta nel 2019 al Castello del Buonconsiglio di Trento nell’ambito della mostra nazionale “FILI D’ORO E DIPINTI DI SETA. VELLUTI E RICAMI TRA GOTICO E RINASCIMENTO”.
Il visitatore potrà toccare con mano la pietra catastale del 1343 descrivente le proprietà della parrocchia, scolpita con gli stessi motivi delle lapidi poste all’esterno della Scuola Grande di Carità di Venezia (ora Gallerie dell’ Accademia), ed ammirare un misterioso bassorilievo dai tratti longobardi del VIII secolo. Numerosi i manoscritti presenti, tra cui la pergamena del 1424 sulla costituzione della parrocchia di Salzano.

Lunedì 24 aprile 2023
1° Turno ⏰ 10.00
2° Turno ⏰ 11.00
3° Turno ⏰ 16.30
4° Turno ⏰ 17.30

RITROVO: Al Museo San Pio X, in via Roma 57, Salzano (VE)
DURATA: 1h

CONTRIBUTO: GRATUITO per i soci. Se più di un socio, scrivere nelle note il nome del secondo partecipante

PRENOTAZIONE:

Inserisci il numero totale dei partecipanti.

Recensioni

 1135 recensioni

 da chiara
Evento a cui ha partecipato: villa EMO CAPODILISTA

bellissima visita, una sorpresa!


 da Liana
Evento a cui ha partecipato: Villa Emo Capodilista

Volevo segnalare che la visita è iniziata in ritardo e che c’erano troppe persone iscritte tanto che il gruppo è stato diviso in due.

Se io non avessi visitato nel primo gruppo la villa non sarei potuta rimanere oltre tanto che non ho praticamente visto il giardino.

Bella l’idea dell’ accompagnamento musicale che però se ne è andato forse perché oltre i tempi stabiliti. Preferirei che i tempi fossero più chiari in modo che uno si può organizzare su quanto tempo serve e se aspettare o meno per la visita e se ci sono dei ritardi.

Mi era stato detto che un gruppo aveva la guida per la villa e una per la parte fuori in realtà la guida era unica.

La Villa stupenda.


 da Marilisa
Una meraviglia
Evento a cui ha partecipato: Villa Emo Capolista

Villa spettacolare nel suo genere. Molto brava e preparata la guida.

Faccio solo notare che il pagamento dovrebbe essere predisposto anche con il POS, i contanti non sono sempre disponibili e questo può mettere in difficoltà il visitatore.


 da Mariella
Quello che non immaginavo
Evento a cui ha partecipato: Sotterranei vicenza

È stata un'ottima esperienza molto brava e competente anche la nostra guida


 da Serena
Castello di Thiene
Evento a cui ha partecipato: Sabato 18 marzo

Guida bravissima, ottimo livello di conoscenza della storia e dell'arte. Esperienza super.

Pagina 1 di 227:
«
 
 
1
2
3
 
»