EVENTO SOCI: L’arte antica del riso alla Pila Vecia – SABATO 6 MAGGIO

La visita si svolge direttamente alla Pila Vecia, sede storica della Rinomata Riseria Ferron. Quello che si può ammirare oggi è frutto di una grande passione, di un duro lavoro che si tramanda ormai da 5 generazioni. Nel parco della Pila Vecia, circondati dal rumore dell’acqua, si parlerà del territorio dove nasce il riso IL RISO NANO VIALONE VERONESE IGP.

Le acque pure delle risorgive, habitat protetto da associazioni ambientaliste locali nonché dal WWF, sono vitali per i terreni dove viene coltivato il riso: le risaie. Poco lontano dalla Pila Vecia si può visitare (solo esternamente) una villa rurale del 1742, villa Vò Pindemonte immersa in un borgo contadino e vedere le risaie allagate: Uno spettacolo!
(SEGNAPOSTO GMAPS per vedere Villa Vo’ Pindemonte: https://goo.gl/maps/fgDhfrsfrgZctSoT8)

Visiteremo il vecchio mulino ovvero l’antica Pila Vecia del 1650 tutt’ora funzionante (monumento storico tutelato e vincolato dalla Soprintendenza alle Belle Arti). Entrare nella vecchia Pila significa varcare una soglia nel passato per comprendere il duro ma affascinante mestiere del “piloto” (persona che si occupa della lavorazione del riso). La grande ruota mossa dall’acqua aziona nove “pestelli” di legno, che oggi come un tempo sbiancano il riso con un metodo naturale. Azionando i pestelli si assisterà ad una breve dimostrazione della pilatura del riso.

AVETE FAME E VORRESTE FERMARVI PER UN BUON PRANZO? 😋
Il ristorante “Alla Pila Vecia” offre ai soci di Veneto Segreto la possibilità di fermarsi ad assaggiare i loro favolosi risotti! (Pranzo che avverrà intorno alle 12.45)

SE VI INTERESSA PRENOTARE IL MENU, NON VI RESTA CHE SCRIVERLO NELLE NOTE IN FASE DI PRENOTAZIONE!
N.B.: le prenotazioni per il pranzo saranno chiuse martedì 2 maggio. Vi preghiamo indicare eventuali intolleranze o altre esigenze alimentari.

MENU
Antipasto
Risotto all’Isolana (piatto tipico)
Dessert
Acqua vino e caffè
€ 27,00 a persona

SABATO 6 MAGGIO:
1° turno: ⏰ 10.00
2° turno: ⏰ 11.30
3° turno: ⏰ 15.15
4° turno: ⏰ 16.30

DURATA: 1h 15minuti circa
📍 RITROVO: Alla Pila Vecia, Via Saccovener, 9, 37063 Isola della scala VR
GMAPS: https://goo.gl/maps/i9dJ4768JouGNphB6

Per raggiungere Villa Vò Pindemonte: https://goo.gl/maps/fgDhfrsfrgZctSoT8

🎟️CONTRIBUTO: EVENTO RISERVATO AI SOCI. Se più di una persona, scrivere nelle note il nome del secondo socio
✒️ PRENOTAZIONE

Inserisci il numero totale dei partecipanti.

Recensioni

 1135 recensioni

 da chiara
Evento a cui ha partecipato: villa EMO CAPODILISTA

bellissima visita, una sorpresa!


 da Liana
Evento a cui ha partecipato: Villa Emo Capodilista

Volevo segnalare che la visita è iniziata in ritardo e che c’erano troppe persone iscritte tanto che il gruppo è stato diviso in due.

Se io non avessi visitato nel primo gruppo la villa non sarei potuta rimanere oltre tanto che non ho praticamente visto il giardino.

Bella l’idea dell’ accompagnamento musicale che però se ne è andato forse perché oltre i tempi stabiliti. Preferirei che i tempi fossero più chiari in modo che uno si può organizzare su quanto tempo serve e se aspettare o meno per la visita e se ci sono dei ritardi.

Mi era stato detto che un gruppo aveva la guida per la villa e una per la parte fuori in realtà la guida era unica.

La Villa stupenda.


 da Marilisa
Una meraviglia
Evento a cui ha partecipato: Villa Emo Capolista

Villa spettacolare nel suo genere. Molto brava e preparata la guida.

Faccio solo notare che il pagamento dovrebbe essere predisposto anche con il POS, i contanti non sono sempre disponibili e questo può mettere in difficoltà il visitatore.


 da Mariella
Quello che non immaginavo
Evento a cui ha partecipato: Sotterranei vicenza

È stata un'ottima esperienza molto brava e competente anche la nostra guida


 da Serena
Castello di Thiene
Evento a cui ha partecipato: Sabato 18 marzo

Guida bravissima, ottimo livello di conoscenza della storia e dell'arte. Esperienza super.

Pagina 1 di 227:
«
 
 
1
2
3
 
»